Marco Tullio Cicerone (106 a.C. – 43 a.C.) – avvocato romano, politico, scrittore, oratore e filosofo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/marco-tullio-cicerone-106-a-c-43-a-c-avvocato-romano-politico-scrittore-oratore-e-filosofo-image631619088.html
RM2YKGMGG–Marco Tullio Cicerone (106 a.C. – 43 a.C.) – avvocato romano, politico, scrittore, oratore e filosofo
Tommaso Aniello comunemente noto come Masaniello (1620 – 1647) è stato un pescatore italiano che divenne leader della rivolta del 1647 contro il dominio della Spagna asburgica nel Regno di Napoli Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tommaso-aniello-comunemente-noto-come-masaniello-1620-1647-e-stato-un-pescatore-italiano-che-divenne-leader-della-rivolta-del-1647-contro-il-dominio-della-spagna-asburgica-nel-regno-di-napoli-image631742710.html
RM2YKPA7J–Tommaso Aniello comunemente noto come Masaniello (1620 – 1647) è stato un pescatore italiano che divenne leader della rivolta del 1647 contro il dominio della Spagna asburgica nel Regno di Napoli
Alfonso Ferrero la Marmora (1804 – 1878) è stato un generale e statista italiano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alfonso-ferrero-la-marmora-1804-1878-e-stato-un-generale-e-statista-italiano-image631565772.html
RM2YKE8GC–Alfonso Ferrero la Marmora (1804 – 1878) è stato un generale e statista italiano.
Pietro Raimondi (1786 - 1853) - compositore italiano, transizione tra l'era classica e romantica Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pietro-raimondi-1786-1853-compositore-italiano-transizione-tra-l-era-classica-e-romantica-image631619012.html
RM2YKGMDT–Pietro Raimondi (1786 - 1853) - compositore italiano, transizione tra l'era classica e romantica
Antonio Salandra (1853 – 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-salandra-1853-1931-e-stato-un-politico-e-giurista-italiano-presidente-del-consiglio-dei-ministri-dal-21-marzo-1914-al-18-giugno-1916-image631619152.html
RM2YKGMJT–Antonio Salandra (1853 – 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916
Masaccio, soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài (1401 - 1428), - pittore rinascimentale italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/masaccio-soprannome-di-tommaso-di-ser-giovanni-di-mone-di-andreuccio-cassai-1401-1428-pittore-rinascimentale-italiano-image631742022.html
RM2YKP9B2–Masaccio, soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài (1401 - 1428), - pittore rinascimentale italiano
Carlo FEA (1753 - 1836) - archeologo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/carlo-fea-1753-1836-archeologo-italiano-image631565696.html
RM2YKE8DM–Carlo FEA (1753 - 1836) - archeologo italiano
Teatro - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/teatro-villa-dei-quintilii-nel-parco-archeologico-dell-appia-antica-roma-italia-image629108899.html
RM2YFEAPY–Teatro - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia
Biulding delle sale termali del Calidarium - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/biulding-delle-sale-termali-del-calidarium-villa-dei-quintilii-nel-parco-archeologico-dell-appia-antica-roma-italia-image629106332.html
RM2YFE7F8–Biulding delle sale termali del Calidarium - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia
Frigidarium camere termali - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/frigidarium-camere-termali-villa-dei-quintilii-nel-parco-archeologico-dell-appia-antica-roma-italia-image629107273.html
RM2YFE8MW–Frigidarium camere termali - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia
Le grandi sale termali - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-grandi-sale-termali-villa-dei-quintilii-nel-parco-archeologico-dell-appia-antica-roma-italia-image629106307.html
RM2YFE7EB–Le grandi sale termali - Villa dei Quintilii nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Italia
Tempio dei figli di Pompeo giusto nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Caeco, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). La tomba prende il nome dal personaggio menzionato nella grande epigrafe in versi: "Un padre povero, Sesto Pompeo, piange la morte immatura di un figlio e di una figlia. Sperava, per legge della natura, di precederli alla tomba; invece doveva, infelice, accendere il fuoco. Egli li loda e prega gli dei di riunirsi presto con loro." - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tempio-dei-figli-di-pompeo-giusto-nell-antica-via-appia-costruita-da-appia-claudio-caeco-il-censore-romano-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-specificamente-per-trasportare-truppe-al-di-fuori-della-piccola-regione-della-grande-roma-iv-secolo-a-c-la-tomba-prende-il-nome-dal-personaggio-menzionato-nella-grande-epigrafe-in-versi-un-padre-povero-sesto-pompeo-piange-la-morte-immatura-di-un-figlio-e-di-una-figlia-sperava-per-legge-della-natura-di-precederli-alla-tomba-invece-doveva-infelice-accendere-il-fuoco-egli-li-loda-e-prega-gli-dei-di-riunirsi-presto-con-loro-roma-italia-image628383850.html
RM2YE9A0A–Tempio dei figli di Pompeo giusto nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Caeco, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). La tomba prende il nome dal personaggio menzionato nella grande epigrafe in versi: "Un padre povero, Sesto Pompeo, piange la morte immatura di un figlio e di una figlia. Sperava, per legge della natura, di precederli alla tomba; invece doveva, infelice, accendere il fuoco. Egli li loda e prega gli dei di riunirsi presto con loro." - Roma, Italia
Tomba di Quinto Apuleio nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.) - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tomba-di-quinto-apuleio-nell-antica-via-appia-costruita-da-appia-claudio-cazio-censore-romano-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-specificamente-per-trasportare-truppe-al-di-fuori-della-piccola-regione-della-grande-roma-iv-secolo-a-c-roma-italia-image628383940.html
RM2YE9A3G–Tomba di Quinto Apuleio nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.) - Roma, Italia
Tempio dei figli di Pompeo giusto nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Caeco, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). La tomba prende il nome dal personaggio menzionato nella grande epigrafe in versi: "Un padre povero, Sesto Pompeo, piange la morte immatura di un figlio e di una figlia. Sperava, per legge della natura, di precederli alla tomba; invece doveva, infelice, accendere il fuoco. Egli li loda e prega gli dei di riunirsi presto con loro." - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tempio-dei-figli-di-pompeo-giusto-nell-antica-via-appia-costruita-da-appia-claudio-caeco-il-censore-romano-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-specificamente-per-trasportare-truppe-al-di-fuori-della-piccola-regione-della-grande-roma-iv-secolo-a-c-la-tomba-prende-il-nome-dal-personaggio-menzionato-nella-grande-epigrafe-in-versi-un-padre-povero-sesto-pompeo-piange-la-morte-immatura-di-un-figlio-e-di-una-figlia-sperava-per-legge-della-natura-di-precederli-alla-tomba-invece-doveva-infelice-accendere-il-fuoco-egli-li-loda-e-prega-gli-dei-di-riunirsi-presto-con-loro-roma-italia-image628383788.html
RM2YE99X4–Tempio dei figli di Pompeo giusto nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Caeco, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). La tomba prende il nome dal personaggio menzionato nella grande epigrafe in versi: "Un padre povero, Sesto Pompeo, piange la morte immatura di un figlio e di una figlia. Sperava, per legge della natura, di precederli alla tomba; invece doveva, infelice, accendere il fuoco. Egli li loda e prega gli dei di riunirsi presto con loro." - Roma, Italia
Le tombe templare in mattoni i e II nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della regione più piccola della grande Roma (IV secolo a.C.). Due tombe in mattoni del II secolo. D.C. appartenente alla tipologia del piccolo tempio con una cella di sepoltura al piano inferiore e un'area dedicata ai riti in onore del defunto al piano superiore - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-tombe-templare-in-mattoni-i-e-ii-nell-antica-via-appia-costruita-da-appia-claudio-cazio-il-censore-romano-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-specificamente-per-trasportare-truppe-al-di-fuori-della-regione-piu-piccola-della-grande-roma-iv-secolo-a-c-due-tombe-in-mattoni-del-ii-secolo-d-c-appartenente-alla-tipologia-del-piccolo-tempio-con-una-cella-di-sepoltura-al-piano-inferiore-e-un-area-dedicata-ai-riti-in-onore-del-defunto-al-piano-superiore-roma-italia-image628384017.html
RM2YE9A69–Le tombe templare in mattoni i e II nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della regione più piccola della grande Roma (IV secolo a.C.). Due tombe in mattoni del II secolo. D.C. appartenente alla tipologia del piccolo tempio con una cella di sepoltura al piano inferiore e un'area dedicata ai riti in onore del defunto al piano superiore - Roma, Italia
Tumulo dei Curiati e Curiati nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). Sul lato destro del nome deriva dalla leggenda secondo la quale, ai tempi del re Tullio Hostilio, Roma entrò in conflitto con Alba Longa e gli eserciti si incontrarono proprio qui, dove il confine tra i due stati fu poi segnato da un fossato (le Fossae Cluiliae). Per evitare il massacro tra popoli dello stesso sangue, fu deciso un duello Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tumulo-dei-curiati-e-curiati-nell-antica-via-appia-costruita-da-appia-claudio-cazio-il-censore-romano-all-inizio-del-iv-secolo-a-c-specificamente-per-trasportare-truppe-al-di-fuori-della-piccola-regione-della-grande-roma-iv-secolo-a-c-sul-lato-destro-del-nome-deriva-dalla-leggenda-secondo-la-quale-ai-tempi-del-re-tullio-hostilio-roma-entro-in-conflitto-con-alba-longa-e-gli-eserciti-si-incontrarono-proprio-qui-dove-il-confine-tra-i-due-stati-fu-poi-segnato-da-un-fossato-le-fossae-cluiliae-per-evitare-il-massacro-tra-popoli-dello-stesso-sangue-fu-deciso-un-duello-image628384116.html
RM2YE9A9T–Tumulo dei Curiati e Curiati nell'antica via Appia costruita da Appia Claudio Cazio, il censore romano all'inizio del IV secolo a.C. specificamente per trasportare truppe al di fuori della piccola regione della grande Roma (IV secolo a.C.). Sul lato destro del nome deriva dalla leggenda secondo la quale, ai tempi del re Tullio Hostilio, Roma entrò in conflitto con Alba Longa e gli eserciti si incontrarono proprio qui, dove il confine tra i due stati fu poi segnato da un fossato (le Fossae Cluiliae). Per evitare il massacro tra popoli dello stesso sangue, fu deciso un duello
Paesaggio - 17° francobollo giorno 1975 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/paesaggio-17-francobollo-giorno-1975-francobollo-italiano-image627868655.html
RM2YDDTTF–Paesaggio - 17° francobollo giorno 1975 - francobollo italiano
Flos - Fiori serie 4° numero 1971 - Repubblica di San Marino Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/flos-fiori-serie-4-numero-1971-repubblica-di-san-marino-image627870613.html
RM2YDDYAD–Flos - Fiori serie 4° numero 1971 - Repubblica di San Marino
Pio IX Mastai Ferretti - serie "uomini illustri" 6° numero 1978 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pio-ix-mastai-ferretti-serie-uomini-illustri-6-numero-1978-francobollo-italiano-image627638183.html
RM2YD3AWB–Pio IX Mastai Ferretti - serie "uomini illustri" 6° numero 1978 - francobollo italiano
Facciata del Teatro alla Scala - Bicentenario della costruzione del Teatro alla Scala 1978 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/facciata-del-teatro-alla-scala-bicentenario-della-costruzione-del-teatro-alla-scala-1978-francobollo-italiano-image627865875.html
RM2YDDN97–Facciata del Teatro alla Scala - Bicentenario della costruzione del Teatro alla Scala 1978 - francobollo italiano
Castello di Sardo illustrazione - serie Turismo 6° numero 1979 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/castello-di-sardo-illustrazione-serie-turismo-6-numero-1979-francobollo-italiano-image627638592.html
RM2YD3BC0–Castello di Sardo illustrazione - serie Turismo 6° numero 1979 - francobollo italiano
Ritratto di salvo d'acquisto - celebrazione di salvo d'acquisto 1975 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-salvo-d-acquisto-celebrazione-di-salvo-d-acquisto-1975-francobollo-italiano-image627869209.html
RM2YDDWG9–Ritratto di salvo d'acquisto - celebrazione di salvo d'acquisto 1975 - francobollo italiano
Cornflowers - Fiori serie 4° numero 1971 - Repubblica di San Marino Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cornflowers-fiori-serie-4-numero-1971-repubblica-di-san-marino-image627871744.html
RM2YDE0PT–Cornflowers - Fiori serie 4° numero 1971 - Repubblica di San Marino
Ostacoli - Olimpiadi di Tokyo 1963 - Repubblica di San Marino Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ostacoli-olimpiadi-di-tokyo-1963-repubblica-di-san-marino-image627872360.html
RM2YDE1GT–Ostacoli - Olimpiadi di Tokyo 1963 - Repubblica di San Marino
Corvette 'Caracciolo' - navi serie 1° numero 1977 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/corvette-caracciolo-navi-serie-1-numero-1977-francobollo-italiano-image627638399.html
RM2YD3B53–Corvette 'Caracciolo' - navi serie 1° numero 1977 - francobollo italiano
Vittorino da Feltre - serie "uomini illustri" 6° numero 1978 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vittorino-da-feltre-serie-uomini-illustri-6-numero-1978-francobollo-italiano-image627638175.html
RM2YD3AW3–Vittorino da Feltre - serie "uomini illustri" 6° numero 1978 - francobollo italiano
Flagellazione di Cristo, opera di Caravaggio illustrazione - Europa - 20° numero 1975 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/flagellazione-di-cristo-opera-di-caravaggio-illustrazione-europa-20-numero-1975-francobollo-italiano-image628106469.html
RM2YDTM5W–Flagellazione di Cristo, opera di Caravaggio illustrazione - Europa - 20° numero 1975 - francobollo italiano
Effigie di Vittorio Emanuele III rivolta a sinistra - Michetti serie 1918/1920 - francobollo Regno d'Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/effigie-di-vittorio-emanuele-iii-rivolta-a-sinistra-michetti-serie-1918-1920-francobollo-regno-d-italia-image628384558.html
RM2YE9AWJ–Effigie di Vittorio Emanuele III rivolta a sinistra - Michetti serie 1918/1920 - francobollo Regno d'Italia
Sciarpa che protegge l'illustrazione della natura - 18° francobollo giorno 1976 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sciarpa-che-protegge-l-illustrazione-della-natura-18-francobollo-giorno-1976-francobollo-italiano-image628106801.html
RM2YDTMHN–Sciarpa che protegge l'illustrazione della natura - 18° francobollo giorno 1976 - francobollo italiano
Botticelli - serie "Uomini illustri" 1° numero 1973 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/botticelli-serie-uomini-illustri-1-numero-1973-francobollo-italiano-image627572939.html
RM2YD0BK7–Botticelli - serie "Uomini illustri" 1° numero 1973 - francobollo italiano
Gaspare Spontini - serie "Uomini illustri" 3° numero 1975 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gaspare-spontini-serie-uomini-illustri-3-numero-1975-francobollo-italiano-image627573151.html
RM2YD0BXR–Gaspare Spontini - serie "Uomini illustri" 3° numero 1975 - francobollo italiano
Daisies - Flora 1° numero 1966 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/daisies-flora-1-numero-1966-francobollo-italiano-image628106166.html
RM2YDTKR2–Daisies - Flora 1° numero 1966 - francobollo italiano
100 lire Siracusana fluorescente - francobollo italiano con una moneta greca di illustrazione Siracusa 1968/1969 serie ordinaria - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/100-lire-siracusana-fluorescente-francobollo-italiano-con-una-moneta-greca-di-illustrazione-siracusa-1968-1969-serie-ordinaria-francobollo-italiano-image627572358.html
RM2YD0AXE–100 lire Siracusana fluorescente - francobollo italiano con una moneta greca di illustrazione Siracusa 1968/1969 serie ordinaria - francobollo italiano
30 lire Siracusana fluorescente - francobollo italiano con una moneta greca di illustrazione Siracusa 1968/1969 serie ordinaria - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/30-lire-siracusana-fluorescente-francobollo-italiano-con-una-moneta-greca-di-illustrazione-siracusa-1968-1969-serie-ordinaria-francobollo-italiano-image627572671.html
RM2YD0B9K–30 lire Siracusana fluorescente - francobollo italiano con una moneta greca di illustrazione Siracusa 1968/1969 serie ordinaria - francobollo italiano
Giambattista Piazzetta - serie "Uomini illustri" 4° numero 1976 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giambattista-piazzetta-serie-uomini-illustri-4-numero-1976-francobollo-italiano-image627573165.html
RM2YD0BY9–Giambattista Piazzetta - serie "Uomini illustri" 4° numero 1976 - francobollo italiano
Finestra decorativa - V centenario della nascita di Michelangelo Buonarroti 1975 - francobollo italiano Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/finestra-decorativa-v-centenario-della-nascita-di-michelangelo-buonarroti-1975-francobollo-italiano-image628106527.html
RM2YDTM7Y–Finestra decorativa - V centenario della nascita di Michelangelo Buonarroti 1975 - francobollo italiano
L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-acquedotto-di-nero-e-un-ramo-secondario-dell-acquedotto-aqua-claudia-roma-image625404303.html
RM2Y9DHFY–L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma
L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-acquedotto-di-nero-e-un-ramo-secondario-dell-acquedotto-aqua-claudia-roma-image625407965.html
RM2Y9DP6N–L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma
L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-acquedotto-di-nero-e-un-ramo-secondario-dell-acquedotto-aqua-claudia-roma-image625405663.html
RM2Y9DK8F–L'acquedotto di Nero è un ramo secondario dell'acquedotto Aqua Claudia - Roma
Caseggiato dei doli (Casa della Dolia) (117- 138 d.C.) - area di stoccaggio di un complesso commerciale per grandi liquidi (olio, vino) che erano in parte incastonati nel terreno (dolia defossa) - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/caseggiato-dei-doli-casa-della-dolia-117-138-d-c-area-di-stoccaggio-di-un-complesso-commerciale-per-grandi-liquidi-olio-vino-che-erano-in-parte-incastonati-nel-terreno-dolia-defossa-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia-image625164364.html
RM2Y92KEM–Caseggiato dei doli (Casa della Dolia) (117- 138 d.C.) - area di stoccaggio di un complesso commerciale per grandi liquidi (olio, vino) che erano in parte incastonati nel terreno (dolia defossa) - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia
Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/necropoli-di-san-paolo-nell-area-compresa-tra-la-rupe-di-s-paolo-e-l-ansa-del-tevere-si-concentro-una-grande-necropoli-le-cui-tombe-erano-disposte-lungo-la-via-ostiense-e-le-arterie-minori-le-tombe-seguono-la-direzione-nord-sud-dell-asse-della-via-ostiense-e-dimostrano-continuita-d-uso-dal-i-secolo-a-c-al-iv-secolo-d-c-documentando-la-transizione-tra-l-uso-del-rito-funerario-della-cremazione-e-quello-dell-inumazione-tra-la-fine-dell-eta-repubblicana-il-i-secolo-dell-impero-e-il-successivo-ii-secolo-gli-edifici-funerari-piu-antichi-sono-mostl-image623676329.html
RM2Y6JWEH–Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl
Basilica di San Paolo fuori le Mura quadriportico - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/basilica-di-san-paolo-fuori-le-mura-quadriportico-roma-italia-image623676987.html
RM2Y6JXA3–Basilica di San Paolo fuori le Mura quadriportico - Roma, Italia
Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/necropoli-di-san-paolo-nell-area-compresa-tra-la-rupe-di-s-paolo-e-l-ansa-del-tevere-si-concentro-una-grande-necropoli-le-cui-tombe-erano-disposte-lungo-la-via-ostiense-e-le-arterie-minori-le-tombe-seguono-la-direzione-nord-sud-dell-asse-della-via-ostiense-e-dimostrano-continuita-d-uso-dal-i-secolo-a-c-al-iv-secolo-d-c-documentando-la-transizione-tra-l-uso-del-rito-funerario-della-cremazione-e-quello-dell-inumazione-tra-la-fine-dell-eta-repubblicana-il-i-secolo-dell-impero-e-il-successivo-ii-secolo-gli-edifici-funerari-piu-antichi-sono-mostl-image623676127.html
RM2Y6JW7B–Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl
Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/necropoli-di-san-paolo-nell-area-compresa-tra-la-rupe-di-s-paolo-e-l-ansa-del-tevere-si-concentro-una-grande-necropoli-le-cui-tombe-erano-disposte-lungo-la-via-ostiense-e-le-arterie-minori-le-tombe-seguono-la-direzione-nord-sud-dell-asse-della-via-ostiense-e-dimostrano-continuita-d-uso-dal-i-secolo-a-c-al-iv-secolo-d-c-documentando-la-transizione-tra-l-uso-del-rito-funerario-della-cremazione-e-quello-dell-inumazione-tra-la-fine-dell-eta-repubblicana-il-i-secolo-dell-impero-e-il-successivo-ii-secolo-gli-edifici-funerari-piu-antichi-sono-mostl-image623676790.html
RM2Y6JX32–Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl
Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/necropoli-di-san-paolo-nell-area-compresa-tra-la-rupe-di-s-paolo-e-l-ansa-del-tevere-si-concentro-una-grande-necropoli-le-cui-tombe-erano-disposte-lungo-la-via-ostiense-e-le-arterie-minori-le-tombe-seguono-la-direzione-nord-sud-dell-asse-della-via-ostiense-e-dimostrano-continuita-d-uso-dal-i-secolo-a-c-al-iv-secolo-d-c-documentando-la-transizione-tra-l-uso-del-rito-funerario-della-cremazione-e-quello-dell-inumazione-tra-la-fine-dell-eta-repubblicana-il-i-secolo-dell-impero-e-il-successivo-ii-secolo-gli-edifici-funerari-piu-antichi-sono-mostl-image623676200.html
RM2Y6JWA0–Necropoli di San Paolo. Nell'area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l'ansa del Tevere si concentrò una grande necropoli le cui tombe erano disposte lungo la via Ostiense e le arterie minori. Le tombe seguono la direzione nord/sud dell'asse della via Ostiense e dimostrano continuità d'uso dal i secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando la transizione tra l'uso del rito funerario della cremazione e quello dell'inumazione, tra la fine dell'età repubblicana, il i secolo dell'Impero e il successivo II secolo. Gli edifici funerari più antichi sono mostl
Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edifici-funerari-di-una-o-due-piani-quadrati-spesso-circondati-da-un-recinto-soffitti-a-botte-o-tetti-piatti-facciate-in-mattoni-adornate-con-timpani-triangolari-plinti-lesbiche-colonne-e-capitelli-piccole-finestre-e-porte-incorniciate-da-soglie-in-travertino-stipiti-ed-epistoli-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-fiumicino-roma-italia-image616147730.html
RM2XPBXM2–Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia
Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edifici-funerari-di-una-o-due-piani-quadrati-spesso-circondati-da-un-recinto-soffitti-a-botte-o-tetti-piatti-facciate-in-mattoni-adornate-con-timpani-triangolari-plinti-lesbiche-colonne-e-capitelli-piccole-finestre-e-porte-incorniciate-da-soglie-in-travertino-stipiti-ed-epistoli-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-fiumicino-roma-italia-image616256680.html
RM2XPGWK4–Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia
Nicchie funerarie di un edificio sepolcrale nella Necropoli di Portus nell'Isola Sacra. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nicchie-funerarie-di-un-edificio-sepolcrale-nella-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-fiumicino-roma-italia-image616253781.html
RM2XPGNYH–Nicchie funerarie di un edificio sepolcrale nella Necropoli di Portus nell'Isola Sacra. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Fiumicino, Roma, Italia
Edificio sepolcrale di una o due piani, spesso circondato da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edificio-sepolcrale-di-una-o-due-piani-spesso-circondato-da-un-recinto-soffitti-a-botte-o-tetti-piatti-facciate-in-mattoni-adornate-con-timpani-triangolari-plinti-lesbiche-colonne-e-capitelli-piccole-finestre-e-porte-incorniciate-da-soglie-in-travertino-stipiti-ed-epistoli-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-fiumicino-roma-italia-image616147833.html
RM2XPBXRN–Edificio sepolcrale di una o due piani, spesso circondato da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia
Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edifici-funerari-di-una-o-due-piani-quadrati-spesso-circondati-da-un-recinto-soffitti-a-botte-o-tetti-piatti-facciate-in-mattoni-adornate-con-timpani-triangolari-plinti-lesbiche-colonne-e-capitelli-piccole-finestre-e-porte-incorniciate-da-soglie-in-travertino-stipiti-ed-epistoli-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-fiumicino-roma-italia-image616148019.html
RM2XPBY2B–Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia
Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/edifici-funerari-di-una-o-due-piani-quadrati-spesso-circondati-da-un-recinto-soffitti-a-botte-o-tetti-piatti-facciate-in-mattoni-adornate-con-timpani-triangolari-plinti-lesbiche-colonne-e-capitelli-piccole-finestre-e-porte-incorniciate-da-soglie-in-travertino-stipiti-ed-epistoli-la-necropoli-si-sviluppo-ai-lati-della-via-flavia-tra-la-fine-del-i-e-il-iv-secolo-d-c-necropoli-di-portus-nell-isola-sacra-fiumicino-roma-italia-image616148075.html
RM2XPBY4B–Edifici funerari di una o due piani quadrati, spesso circondati da un recinto; soffitti a botte o tetti piatti; facciate in mattoni adornate con timpani triangolari, plinti, lesbiche, colonne e capitelli; piccole finestre e porte incorniciate da soglie in travertino, stipiti ed epistoli. La necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del i e il IV secolo d.C. - Necropoli di Portus nell'Isola Sacra, Fiumicino, Roma, Italia
Ingresso alla tomba degli Scipio, una delle famiglie più illustri della gens Cornelia durante la Repubblica Romana - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ingresso-alla-tomba-degli-scipio-una-delle-famiglie-piu-illustri-della-gens-cornelia-durante-la-repubblica-romana-roma-italia-image615665765.html
RM2XNHYY1–Ingresso alla tomba degli Scipio, una delle famiglie più illustri della gens Cornelia durante la Repubblica Romana - Roma, Italia
Columbarium di Pomponio Ila - dipinti policromi raffiguranti Nike (dea che personifica la vittoria) sulla volta sopra le edicole - Parco degli Scipioni, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/columbarium-di-pomponio-ila-dipinti-policromi-raffiguranti-nike-dea-che-personifica-la-vittoria-sulla-volta-sopra-le-edicole-parco-degli-scipioni-roma-italia-image612920055.html
RM2XH4WNY–Columbarium di Pomponio Ila - dipinti policromi raffiguranti Nike (dea che personifica la vittoria) sulla volta sopra le edicole - Parco degli Scipioni, Roma, Italia
Columbarium di Pomponio Ila - piccole strutture architettoniche a forma di edicole, con piccole colonne e un timpano, decorate con dipinti policromi e stucchi - lo stile decorativo è attinente all'età Flaviana - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risalgono al periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/columbarium-di-pomponio-ila-piccole-strutture-architettoniche-a-forma-di-edicole-con-piccole-colonne-e-un-timpano-decorate-con-dipinti-policromi-e-stucchi-lo-stile-decorativo-e-attinente-all-eta-flaviana-la-costruzione-della-tomba-come-testimoniano-altre-iscrizioni-risalgono-al-periodo-compreso-tra-il-principato-di-tiberio-e-quello-di-claudio-14-51-d-c-ma-continuo-ad-essere-utilizzato-piu-tardi-in-eta-flaviana-69-96-d-c-quando-il-mosaico-di-pomponio-ilas-e-alcuni-cambiamenti-all-apparato-decorativo-fino-all-eta-antonina-138-161-d-c-parco-degli-scipioni-roma-italia-image612919739.html
RM2XH4WAK–Columbarium di Pomponio Ila - piccole strutture architettoniche a forma di edicole, con piccole colonne e un timpano, decorate con dipinti policromi e stucchi - lo stile decorativo è attinente all'età Flaviana - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risalgono al periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia
Columbarium di Pomponio Ilas - epigrafe - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risale tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/columbarium-di-pomponio-ilas-epigrafe-la-costruzione-della-tomba-come-testimoniano-altre-iscrizioni-risale-tra-il-principato-di-tiberio-e-quello-di-claudio-14-51-d-c-ma-continuo-ad-essere-utilizzato-piu-tardi-in-eta-flaviana-69-96-d-c-quando-il-mosaico-di-pomponio-ilas-e-alcuni-cambiamenti-all-apparato-decorativo-fino-all-eta-antonina-138-161-d-c-parco-degli-scipioni-roma-italia-image612919803.html
RM2XH4WCY–Columbarium di Pomponio Ilas - epigrafe - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risale tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia
Columbarium di Pomponio Ila - piccole strutture architettoniche a forma di edicole, con piccole colonne e un timpano, decorate con dipinti policromi e stucchi - lo stile decorativo è attinente all'età Flaviana - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risalgono al periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/columbarium-di-pomponio-ila-piccole-strutture-architettoniche-a-forma-di-edicole-con-piccole-colonne-e-un-timpano-decorate-con-dipinti-policromi-e-stucchi-lo-stile-decorativo-e-attinente-all-eta-flaviana-la-costruzione-della-tomba-come-testimoniano-altre-iscrizioni-risalgono-al-periodo-compreso-tra-il-principato-di-tiberio-e-quello-di-claudio-14-51-d-c-ma-continuo-ad-essere-utilizzato-piu-tardi-in-eta-flaviana-69-96-d-c-quando-il-mosaico-di-pomponio-ilas-e-alcuni-cambiamenti-all-apparato-decorativo-fino-all-eta-antonina-138-161-d-c-parco-degli-scipioni-roma-italia-image612920214.html
RM2XH4WYJ–Columbarium di Pomponio Ila - piccole strutture architettoniche a forma di edicole, con piccole colonne e un timpano, decorate con dipinti policromi e stucchi - lo stile decorativo è attinente all'età Flaviana - la costruzione della tomba, come testimoniano altre iscrizioni, risalgono al periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-51 d.C.), ma continuò ad essere utilizzato più tardi, in età Flaviana (69-96 d.C.), quando il mosaico di Pomponio Ilas e alcuni cambiamenti all'apparato decorativo, fino all'età Antonina (138-161 d.C.) - Parco degli Scipioni, Roma, Italia
Foro della statua eroica - il complesso fu costruito intorno al 120 d.C. e fu sede del collegio dei fabri tignuarii, o corporazione dei costruttori, uno dei più importanti della città. Nel cortile si trovava una statua dell'imperatore Settimio Severo (193-211), sulla cui base erano incisi i nomi dei membri del collegio - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foro-della-statua-eroica-il-complesso-fu-costruito-intorno-al-120-d-c-e-fu-sede-del-collegio-dei-fabri-tignuarii-o-corporazione-dei-costruttori-uno-dei-piu-importanti-della-citta-nel-cortile-si-trovava-una-statua-dell-imperatore-settimio-severo-193-211-sulla-cui-base-erano-incisi-i-nomi-dei-membri-del-collegio-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia-image612431625.html
RM2XGAJP1–Foro della statua eroica - il complesso fu costruito intorno al 120 d.C. e fu sede del collegio dei fabri tignuarii, o corporazione dei costruttori, uno dei più importanti della città. Nel cortile si trovava una statua dell'imperatore Settimio Severo (193-211), sulla cui base erano incisi i nomi dei membri del collegio - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia
Macellum e Tabernae dei Pescivendoli - si accede al Macellum dal Decumanus attraverso un ingresso con colonne ai lati del quale, nella prima metà del III secolo d.C., furono create due tabernae (negozi), dotate di banchi per la vendita di pesci e bacini di marmo. La camera sinistra conserva un mosaico raffigurante un delfino che mangia un calamaro, con l'iscrizione "inbide te calco" ("invidiosa creatura, ti calmo"), in quanto si pensava che i delfini perturbassero la pesca.- Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/macellum-e-tabernae-dei-pescivendoli-si-accede-al-macellum-dal-decumanus-attraverso-un-ingresso-con-colonne-ai-lati-del-quale-nella-prima-meta-del-iii-secolo-d-c-furono-create-due-tabernae-negozi-dotate-di-banchi-per-la-vendita-di-pesci-e-bacini-di-marmo-la-camera-sinistra-conserva-un-mosaico-raffigurante-un-delfino-che-mangia-un-calamaro-con-l-iscrizione-inbide-te-calco-invidiosa-creatura-ti-calmo-in-quanto-si-pensava-che-i-delfini-perturbassero-la-pesca-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia-image612545221.html
RM2XGFRK1–Macellum e Tabernae dei Pescivendoli - si accede al Macellum dal Decumanus attraverso un ingresso con colonne ai lati del quale, nella prima metà del III secolo d.C., furono create due tabernae (negozi), dotate di banchi per la vendita di pesci e bacini di marmo. La camera sinistra conserva un mosaico raffigurante un delfino che mangia un calamaro, con l'iscrizione "inbide te calco" ("invidiosa creatura, ti calmo"), in quanto si pensava che i delfini perturbassero la pesca.- Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia
Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/auditorium-di-mecenate-sala-semi-sotterranea-decorata-con-affreschi-l-unico-residuo-del-complesso-architettonico-appartenente-a-maecenas-quartiere-esquilino-roma-italia-image612431437.html
RM2XGAJF9–Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia
Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/auditorium-di-mecenate-sala-semi-sotterranea-decorata-con-affreschi-l-unico-residuo-del-complesso-architettonico-appartenente-a-maecenas-quartiere-esquilino-roma-italia-image612430604.html
RM2XGAHDG–Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia
Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/auditorium-di-mecenate-sala-semi-sotterranea-decorata-con-affreschi-l-unico-residuo-del-complesso-architettonico-appartenente-a-maecenas-quartiere-esquilino-roma-italia-image612430973.html
RM2XGAHXN–Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia
Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/auditorium-di-mecenate-sala-semi-sotterranea-decorata-con-affreschi-l-unico-residuo-del-complesso-architettonico-appartenente-a-maecenas-quartiere-esquilino-roma-italia-image612430667.html
RM2XGAHFR–Auditorium di Mecenate sala semi-sotterranea decorata con affreschi, l'unico residuo del complesso architettonico appartenente a Maecenas - quartiere Esquilino, Roma, Italia
Thermopolium in via di Diana - l'edificio, utilizzato come locanda con enoteca, fu installato nel III secolo d.C. all'interno di un complesso di epoca Adrianica (prima metà del II secolo d.C.) - Parco Archeologico di Ostia antica, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/thermopolium-in-via-di-diana-l-edificio-utilizzato-come-locanda-con-enoteca-fu-installato-nel-iii-secolo-d-c-all-interno-di-un-complesso-di-epoca-adrianica-prima-meta-del-ii-secolo-d-c-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia-image608890387.html
RM2XAH9W7–Thermopolium in via di Diana - l'edificio, utilizzato come locanda con enoteca, fu installato nel III secolo d.C. all'interno di un complesso di epoca Adrianica (prima metà del II secolo d.C.) - Parco Archeologico di Ostia antica, Roma, Italia
Dipinti ad acquerello dei serpenti nel Mitreo dei Serpenti, II secolo d.C. - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia1 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dipinti-ad-acquerello-dei-serpenti-nel-mitreo-dei-serpenti-ii-secolo-d-c-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia1-image608749259.html
RM2XAAWTY–Dipinti ad acquerello dei serpenti nel Mitreo dei Serpenti, II secolo d.C. - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia1
Gruppo con Cupidi e Psiche - Casa dei Cupidi e delle Psiche (Domus di amore e Psiche), residenza aristocratica, costruita nel IV secolo d.C. - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gruppo-con-cupidi-e-psiche-casa-dei-cupidi-e-delle-psiche-domus-di-amore-e-psiche-residenza-aristocratica-costruita-nel-iv-secolo-d-c-parco-archeologico-di-ostia-antica-roma-italia-image608892407.html
RM2XAHCDB–Gruppo con Cupidi e Psiche - Casa dei Cupidi e delle Psiche (Domus di amore e Psiche), residenza aristocratica, costruita nel IV secolo d.C. - Parco Archeologico di Ostia Antica, Roma, Italia
Serra Moresca (serra moresca) a Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/serra-moresca-serra-moresca-a-villa-torlonia-un-parco-con-un-complesso-di-edifici-situato-nel-quartiere-nomentano-di-roma-roma-italia-image608451470.html
RM2X9WA1J–Serra Moresca (serra moresca) a Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia
palazzo del Ragno nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/palazzo-del-ragno-nel-quartiere-coppede-un-complesso-di-edifici-in-stile-liberty-nel-quartiere-trieste-di-roma-costruito-tra-il-1915-e-il-1927-roma-italia-image608373125.html
RM2X9NP3H–palazzo del Ragno nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia
Particolare del Villino delle fate nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-del-villino-delle-fate-nel-quartiere-coppede-un-complesso-di-edifici-in-stile-liberty-nel-quartiere-trieste-di-roma-costruito-tra-il-1915-e-il-1927-roma-italia-image608372736.html
RM2X9NNHM–Particolare del Villino delle fate nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia
Teatro in Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/teatro-in-villa-torlonia-un-parco-con-un-complesso-di-edifici-situato-nel-quartiere-nomentano-di-roma-roma-italia-image608450718.html
RM2X9W92P–Teatro in Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia
Casina delle civette costruita nel 1840 da Giuseppe Jappelli a Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/casina-delle-civette-costruita-nel-1840-da-giuseppe-jappelli-a-villa-torlonia-un-parco-con-un-complesso-di-edifici-situato-nel-quartiere-nomentano-di-roma-roma-italia-image608450852.html
RM2X9W97G–Casina delle civette costruita nel 1840 da Giuseppe Jappelli a Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia
Teatro in Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/teatro-in-villa-torlonia-un-parco-con-un-complesso-di-edifici-situato-nel-quartiere-nomentano-di-roma-roma-italia-image608451732.html
RM2X9WAB0–Teatro in Villa Torlonia, un parco con un complesso di edifici, situato nel quartiere Nomentano di Roma - Roma, Italia
Particolare del Villino delle fate nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/particolare-del-villino-delle-fate-nel-quartiere-coppede-un-complesso-di-edifici-in-stile-liberty-nel-quartiere-trieste-di-roma-costruito-tra-il-1915-e-il-1927-roma-italia-image608372727.html
RM2X9NNHB–Particolare del Villino delle fate nel quartiere Coppedè, un complesso di edifici in stile Liberty nel quartiere Trieste di Roma, costruito tra il 1915 e il 1927 - Roma, Italia
Catalpa bignonoides originaria degli Stati Uniti d'America sud-orientali nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/catalpa-bignonoides-originaria-degli-stati-uniti-d-america-sud-orientali-nell-orto-botanico-di-roma-situato-alle-pendici-del-gianicolo-nell-antico-parco-di-villa-corsini-un-tempo-residenza-di-cristina-di-svezia-la-struttura-dipende-dal-dipartimento-di-biologia-ambientale-dell-universita-di-roma-la-sapienza-roma-italia-image607876802.html
RM2X8Y51P–Catalpa bignonoides originaria degli Stati Uniti d'America sud-orientali nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia
Bambù nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bambu-nell-orto-botanico-di-roma-situato-alle-pendici-del-gianicolo-nell-antico-parco-di-villa-corsini-un-tempo-residenza-di-cristina-di-svezia-la-struttura-dipende-dal-dipartimento-di-biologia-ambientale-dell-universita-di-roma-la-sapienza-roma-italia-image607774789.html
RM2X8PEXD–Bambù nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia
Giardino giapponese nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giardino-giapponese-nell-orto-botanico-di-roma-situato-alle-pendici-del-gianicolo-nell-antico-parco-di-villa-corsini-un-tempo-residenza-di-cristina-di-svezia-la-struttura-dipende-dal-dipartimento-di-biologia-ambientale-dell-universita-di-roma-la-sapienza-roma-italia-image607876251.html
RM2X8Y4A3–Giardino giapponese nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia
Scala delle undici fontane nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scala-delle-undici-fontane-nell-orto-botanico-di-roma-situato-alle-pendici-del-gianicolo-nell-antico-parco-di-villa-corsini-un-tempo-residenza-di-cristina-di-svezia-la-struttura-dipende-dal-dipartimento-di-biologia-ambientale-dell-universita-di-roma-la-sapienza-roma-italia-image607876667.html
RM2X8Y4TY–Scala delle undici fontane nell'Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Roma "la Sapienza" - Roma, Italia
Parodia leninghausii (F. Haage) F.H. Brandt ex Eggli & Hofacker - gamma nativa Brasile Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parodia-leninghausii-f-haage-f-h-brandt-ex-eggli-hofacker-gamma-nativa-brasile-image607775167.html
RM2X8PFBY–Parodia leninghausii (F. Haage) F.H. Brandt ex Eggli & Hofacker - gamma nativa Brasile
Caino dopo il crimine di Giuseppe Palazzi (1812-1888), olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/caino-dopo-il-crimine-di-giuseppe-palazzi-1812-1888-olio-su-tela-image604363322.html
RM2X373GA–Caino dopo il crimine di Giuseppe Palazzi (1812-1888), olio su tela
Le pipe di Pan di Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), circa 1865, acquerello, penna e inchiostro nero, bordo di grafite su carta pesante Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-pipe-di-pan-di-mariano-fortuny-y-marsal-1838-1874-circa-1865-acquerello-penna-e-inchiostro-nero-bordo-di-grafite-su-carta-pesante-image604532331.html
RM2X3ER4B–Le pipe di Pan di Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), circa 1865, acquerello, penna e inchiostro nero, bordo di grafite su carta pesante
Vista dello scavo a Pompei di Teodoro Duclere (1812-1869), circa 1862, olio su carta montato su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vista-dello-scavo-a-pompei-di-teodoro-duclere-1812-1869-circa-1862-olio-su-carta-montato-su-tela-image603932637.html
RM2X2FE6N–Vista dello scavo a Pompei di Teodoro Duclere (1812-1869), circa 1862, olio su carta montato su tela
Mare tempestoso di Giuseppe Gaetano De Nittis (1846-1884), circa 1874, olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mare-tempestoso-di-giuseppe-gaetano-de-nittis-1846-1884-circa-1874-olio-su-tela-image603931144.html
RM2X2FC9C–Mare tempestoso di Giuseppe Gaetano De Nittis (1846-1884), circa 1874, olio su tela
Poltopus Fisher di Eduardo Rossi (1867-1926), 1890, bronzo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/poltopus-fisher-di-eduardo-rossi-1867-1926-1890-bronzo-image604532338.html
RM2X3ER4J–Poltopus Fisher di Eduardo Rossi (1867-1926), 1890, bronzo
Sotto il Vesuvio in serata di Gioacchino Toma (1836-1891), 1886, olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sotto-il-vesuvio-in-serata-di-gioacchino-toma-1836-1891-1886-olio-su-tela-image604058877.html
RM2X2N779–Sotto il Vesuvio in serata di Gioacchino Toma (1836-1891), 1886, olio su tela
Agriturismo nei dintorni di Napoli di Giuseppe Gaetano De Nittis (1846-1884), 1866, olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/agriturismo-nei-dintorni-di-napoli-di-giuseppe-gaetano-de-nittis-1846-1884-1866-olio-su-tela-image604060326.html
RM2X2N932–Agriturismo nei dintorni di Napoli di Giuseppe Gaetano De Nittis (1846-1884), 1866, olio su tela
L'eruzione del Vesuvio nel 1774 di Jakob Philipp Hackert (1736-1807), 1774, olio su carta montato su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-eruzione-del-vesuvio-nel-1774-di-jakob-philipp-hackert-1736-1807-1774-olio-su-carta-montato-su-tela-image603930780.html
RM2X2FBTC–L'eruzione del Vesuvio nel 1774 di Jakob Philipp Hackert (1736-1807), 1774, olio su carta montato su tela
Affresco Sybils and Angels (1514) di Raffaello nella cappella Chigi - Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/affresco-sybils-and-angels-1514-di-raffaello-nella-cappella-chigi-chiesa-di-santa-maria-della-pace-roma-italia-image605641893.html
RM2X59ABH–Affresco Sybils and Angels (1514) di Raffaello nella cappella Chigi - Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia
Cappella Cesi nella Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cappella-cesi-nella-chiesa-di-santa-maria-della-pace-roma-italia-image605641749.html
RM2X59A6D–Cappella Cesi nella Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia
Giulie Bonaparte, marchesa di Gallo di Roccagiovine di Andrea Belloli (1822-1881) - acquerello su carta, 1850 - Museo Napoleonico di Roma a palazzo Primoli - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giulie-bonaparte-marchesa-di-gallo-di-roccagiovine-di-andrea-belloli-1822-1881-acquerello-su-carta-1850-museo-napoleonico-di-roma-a-palazzo-primoli-roma-italia-image602710103.html
RM2X0FPTR–Giulie Bonaparte, marchesa di Gallo di Roccagiovine di Andrea Belloli (1822-1881) - acquerello su carta, 1850 - Museo Napoleonico di Roma a palazzo Primoli - Roma, Italia
Scene bibliche di Baldassarre Peruzzi nella cappella Ponzetti - Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scene-bibliche-di-baldassarre-peruzzi-nella-cappella-ponzetti-chiesa-di-santa-maria-della-pace-roma-italia-image605642044.html
RM2X59AH0–Scene bibliche di Baldassarre Peruzzi nella cappella Ponzetti - Chiesa di Santa Maria della Pace - Roma, Italia
La Cappella Carafa affrescata dedicata a San Mary e St. Tommaso d'Aquino edificato alla fine del XV secolo - Basilica di Santa Maria sopra Minerva - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-cappella-carafa-affrescata-dedicata-a-san-mary-e-st-tommaso-d-aquino-edificato-alla-fine-del-xv-secolo-basilica-di-santa-maria-sopra-minerva-roma-italia-image602006453.html
RM2WYBNAD–La Cappella Carafa affrescata dedicata a San Mary e St. Tommaso d'Aquino edificato alla fine del XV secolo - Basilica di Santa Maria sopra Minerva - Roma, Italia
La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-vasta-cripta-sotto-l-altare-maggiore-costruita-da-luigi-carimini-nel-1869-71-che-riunisce-oltre-ai-resti-degli-apostoli-titolari-filippo-e-giacomo-le-reliquie-di-vari-altri-martiri-venuti-alla-luce-durante-questi-scavi-e-le-tombe-di-due-di-riario-che-una-volta-avevano-il-diritto-di-sepoltura-al-presbiterio-le-decorazioni-a-tempera-dell-ambulatorio-si-ispirano-a-quelle-delle-catacombe-di-san-callisto-e-domitilla-basilica-dei-santi-xii-apostoli-roma-italia-image601738416.html
RM2WXYFDM–La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia
La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-vasta-cripta-sotto-l-altare-maggiore-costruita-da-luigi-carimini-nel-1869-71-che-riunisce-oltre-ai-resti-degli-apostoli-titolari-filippo-e-giacomo-le-reliquie-di-vari-altri-martiri-venuti-alla-luce-durante-questi-scavi-e-le-tombe-di-due-di-riario-che-una-volta-avevano-il-diritto-di-sepoltura-al-presbiterio-le-decorazioni-a-tempera-dell-ambulatorio-si-ispirano-a-quelle-delle-catacombe-di-san-callisto-e-domitilla-basilica-dei-santi-xii-apostoli-roma-italia-image601738577.html
RM2WXYFKD–La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia
La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-vasta-cripta-sotto-l-altare-maggiore-costruita-da-luigi-carimini-nel-1869-71-che-riunisce-oltre-ai-resti-degli-apostoli-titolari-filippo-e-giacomo-le-reliquie-di-vari-altri-martiri-venuti-alla-luce-durante-questi-scavi-e-le-tombe-di-due-di-riario-che-una-volta-avevano-il-diritto-di-sepoltura-al-presbiterio-le-decorazioni-a-tempera-dell-ambulatorio-si-ispirano-a-quelle-delle-catacombe-di-san-callisto-e-domitilla-basilica-dei-santi-xii-apostoli-roma-italia-image601738655.html
RM2WXYFP7–La vasta cripta sotto l'altare maggiore, costruita da Luigi Carimini nel 1869-71, che riunisce, oltre ai resti degli apostoli titolari Filippo e Giacomo, le reliquie di vari altri martiri venuti alla luce durante questi scavi, e le tombe di due di Riario che una volta avevano il diritto di sepoltura al presbiterio. Le decorazioni a tempera dell'ambulatorio si ispirano a quelle delle catacombe di San Callisto e Domitilla. - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma Italia
Lungomare occidentale di Ostia Lido (lungomare Duca degli Abruzzi) in inverno - Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lungomare-occidentale-di-ostia-lido-lungomare-duca-degli-abruzzi-in-inverno-roma-italia-image599940473.html
RM2WT1J5D–Lungomare occidentale di Ostia Lido (lungomare Duca degli Abruzzi) in inverno - Roma, Italia
Erma di Anacreone ( 575 – 495 a.c. circa poeta lirico greco) - Roma, trastevere, zona degli Horti di Cesare - marmo pentelico, 117-138 d.C. - Museo centrale Montemartini, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/erma-di-anacreone-575-495-a-c-circa-poeta-lirico-greco-roma-trastevere-zona-degli-horti-di-cesare-marmo-pentelico-117-138-d-c-museo-centrale-montemartini-roma-italia-image598248675.html
RM2WN8G83–Erma di Anacreone ( 575 – 495 a.c. circa poeta lirico greco) - Roma, trastevere, zona degli Horti di Cesare - marmo pentelico, 117-138 d.C. - Museo centrale Montemartini, Roma, Italia
Vista dell'Acropoli e dell'Areopago ad Atene di Leo Von Klenze (1784-1864) - olio su tela, 1846 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vista-dell-acropoli-e-dell-areopago-ad-atene-di-leo-von-klenze-1784-1864-olio-su-tela-1846-image598691897.html
RM2WP0NHD–Vista dell'Acropoli e dell'Areopago ad Atene di Leo Von Klenze (1784-1864) - olio su tela, 1846
Frammento del fregio sud del Partenone con la giovinezza e il bue di Atene, l'Acropoli - marmo pentelico, 447-438 a.C. - Museo dell'Acropoli di Atene, Grecia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/frammento-del-fregio-sud-del-partenone-con-la-giovinezza-e-il-bue-di-atene-l-acropoli-marmo-pentelico-447-438-a-c-museo-dell-acropoli-di-atene-grecia-image598248616.html
RM2WN8G60–Frammento del fregio sud del Partenone con la giovinezza e il bue di Atene, l'Acropoli - marmo pentelico, 447-438 a.C. - Museo dell'Acropoli di Atene, Grecia
Teseo che combatte il centauro Eurizione di Antonio Canova (1757-1822) - Gesso, intorno al 1804-1805 - Museo Gispoteca Antonio Canova, Possagno Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/teseo-che-combatte-il-centauro-eurizione-di-antonio-canova-1757-1822-gesso-intorno-al-1804-1805-museo-gispoteca-antonio-canova-possagno-image598576062.html
RM2WNRDTE–Teseo che combatte il centauro Eurizione di Antonio Canova (1757-1822) - Gesso, intorno al 1804-1805 - Museo Gispoteca Antonio Canova, Possagno
Busto di Antonio Canova (1757 - 1822, scultore neoclassico italiano) di Cincinnato Baruzzi (1796-1878) - marmo 1826 - Musei Capitolini, Promoteca capitolina, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/busto-di-antonio-canova-1757-1822-scultore-neoclassico-italiano-di-cincinnato-baruzzi-1796-1878-marmo-1826-musei-capitolini-promoteca-capitolina-roma-italia-image598576066.html
RM2WNRDTJ–Busto di Antonio Canova (1757 - 1822, scultore neoclassico italiano) di Cincinnato Baruzzi (1796-1878) - marmo 1826 - Musei Capitolini, Promoteca capitolina, Roma, Italia
Ritratto di Pericle (495 - 429 a.C., politico e generale greco) della collezione Castellani - marmo pentelico, II secolo d.C. - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Roma, Italia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-pericle-495-429-a-c-politico-e-generale-greco-della-collezione-castellani-marmo-pentelico-ii-secolo-d-c-museo-di-scultura-antica-giovanni-barracco-roma-italia-image598248295.html
RM2WN8FPF–Ritratto di Pericle (495 - 429 a.C., politico e generale greco) della collezione Castellani - marmo pentelico, II secolo d.C. - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Roma, Italia
Conferma di download
Compila il seguente modulo. Le informazioni fornite saranno incluse nella conferma del download.