Omero, poeta greco accreditato come l'autore della Iliade e l'Odissea, 8th ° secolo AC. Busto del poeta con barba e fascia per capelli da una moneta greca di metallo. Homero. Incisione su copperplate di Etienne Picart dopo Giovanni Angelo Canini da Iconografia, cioe malati d'imagini de famosissimi monarchi, regi, filososi, poeti ed oratori dell'Antichita, disegni di immagini di famosi monarchi, re, filosofi, poeti ed oratori dell'Antichità, Ignatio de’Lazari, Roma, 1699. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/omero-poeta-greco-accreditato-come-l-autore-della-iliade-e-l-odissea-8th-secolo-ac-busto-del-poeta-con-barba-e-fascia-per-capelli-da-una-moneta-greca-di-metallo-homero-incisione-su-copperplate-di-etienne-picart-dopo-giovanni-angelo-canini-da-iconografia-cioe-malati-d-imagini-de-famosissimi-monarchi-regi-filososi-poeti-ed-oratori-dell-antichita-disegni-di-immagini-di-famosi-monarchi-re-filosofi-poeti-ed-oratori-dell-antichita-ignatio-de-lazari-roma-1699-image537893601.html
RM2P734NN–Omero, poeta greco accreditato come l'autore della Iliade e l'Odissea, 8th ° secolo AC. Busto del poeta con barba e fascia per capelli da una moneta greca di metallo. Homero. Incisione su copperplate di Etienne Picart dopo Giovanni Angelo Canini da Iconografia, cioe malati d'imagini de famosissimi monarchi, regi, filososi, poeti ed oratori dell'Antichita, disegni di immagini di famosi monarchi, re, filosofi, poeti ed oratori dell'Antichità, Ignatio de’Lazari, Roma, 1699.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-venere-ferita-e-condotta-da-iris-a-marte-e-stato-fatto-1793-image398092453.html
RF2E3JJYH–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793.
Die Odyssee Volume I (Odyssey) nuova versione in tedesco da Rudolf Alexander Schröder. "Erster bis zwolfter gesang). Titoli da Eric Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-die-odyssee-volume-i-odyssey-nuova-versione-in-tedesco-da-rudolf-alexander-schroder-erster-bis-zwolfter-gesang-titoli-da-eric-83357346.html
RMERH742–Die Odyssee Volume I (Odyssey) nuova versione in tedesco da Rudolf Alexander Schröder. "Erster bis zwolfter gesang). Titoli da Eric
Arte ispirata al mattino: Odissea del Papa, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso), 1792, penna e inchiostro grigio su grafite, foglio: 8 5/16 x 10 13/16 pollici. (21,1 x 27,5 cm), disegni, John Flaxman (British, York 1755–1826 London, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-al-mattino-odissea-del-papa-libro-12-recto-studio-per-il-disegno-finale-verso-1792-penna-e-inchiostro-grigio-su-grafite-foglio-8-5-16-x-10-13-16-pollici-21-1-x-27-5-cm-disegni-john-flaxman-british-york-1755-1826-london-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462954847.html
RF2HW5BHK–Arte ispirata al mattino: Odissea del Papa, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso), 1792, penna e inchiostro grigio su grafite, foglio: 8 5/16 x 10 13/16 pollici. (21,1 x 27,5 cm), disegni, John Flaxman (British, York 1755–1826 London, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop
Parigi, Francia, Febbraio 2020, disegni parte di una serie chiamata Odyssey dal Street artist Lebévalet nel cuore del quartiere di Montmartre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parigi-francia-febbraio-2020-disegni-parte-di-una-serie-chiamata-odyssey-dal-street-artist-lebevalet-nel-cuore-del-quartiere-di-montmartre-image370414556.html
RF2CEHRF8–Parigi, Francia, Febbraio 2020, disegni parte di una serie chiamata Odyssey dal Street artist Lebévalet nel cuore del quartiere di Montmartre
Mattina: Papa's Odyssey, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso), John Flaxman, 1792 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mattina-papas-odyssey-libro-12-recto-studio-per-il-disegno-finale-verso-john-flaxman-1792-162457334.html
RMKC8FYJ–Mattina: Papa's Odyssey, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso), John Flaxman, 1792
Omero, poeta greco accreditato come autore dell'Iliade e dell'Odissea, VIII secolo a.C. Busto del poeta con barba e fascia di capelli da una moneta greca in bronzo corinzio. Homero. Incisione su lastra di Etienne Picart su Giovanni Angelo Canini di Iconografia, cioe disegni d'imagini de famosissimi monarchi, regi, filososi, poeti ed oratori dell'Antichita, disegni di immagini di famosi monarchi, re, filosofi, poeti e oratori dell'antichità, Ignatio deLazari, Roma, 1699. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/omero-poeta-greco-accreditato-come-autore-dell-iliade-e-dell-odissea-viii-secolo-a-c-busto-del-poeta-con-barba-e-fascia-di-capelli-da-una-moneta-greca-in-bronzo-corinzio-homero-incisione-su-lastra-di-etienne-picart-su-giovanni-angelo-canini-di-iconografia-cioe-disegni-d-imagini-de-famosissimi-monarchi-regi-filososi-poeti-ed-oratori-dell-antichita-disegni-di-immagini-di-famosi-monarchi-re-filosofi-poeti-e-oratori-dell-antichita-ignatio-delazari-roma-1699-image571816929.html
RM2T68E95–Omero, poeta greco accreditato come autore dell'Iliade e dell'Odissea, VIII secolo a.C. Busto del poeta con barba e fascia di capelli da una moneta greca in bronzo corinzio. Homero. Incisione su lastra di Etienne Picart su Giovanni Angelo Canini di Iconografia, cioe disegni d'imagini de famosissimi monarchi, regi, filososi, poeti ed oratori dell'Antichita, disegni di immagini di famosi monarchi, re, filosofi, poeti e oratori dell'antichità, Ignatio deLazari, Roma, 1699.
Illustrazione della tecnica di scansione a fenditura di Douglas Trumbull, specialista di effetti speciali per la sequenza Stargate nel 2001: A Space Odyssey (1968) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-della-tecnica-di-scansione-a-fenditura-di-douglas-trumbull-specialista-di-effetti-speciali-per-la-sequenza-stargate-nel-2001-a-space-odyssey-1968-image490414899.html
RM2KDT95R–Illustrazione della tecnica di scansione a fenditura di Douglas Trumbull, specialista di effetti speciali per la sequenza Stargate nel 2001: A Space Odyssey (1968)
Riscatto di Hektor illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-riscatto-di-hektor-illustrazione-dalla-storia-della-grecia-da-victor-duruy-boston-1890-25393251.html
RMBD8N9R–Riscatto di Hektor illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890
Bartolomeo Pinelli. Il sogno di Telemaco, dalle avventure di Telemaco, Libro 4. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato nuove avventure f Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-il-sogno-di-telemaco-dalle-avventure-di-telemaco-libro-4-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-grigio-e-marrone-a-lavare-oltre-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-fenelon-inventato-nuove-avventure-f-image337948890.html
RM2AHPW76–Bartolomeo Pinelli. Il sogno di Telemaco, dalle avventure di Telemaco, Libro 4. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato nuove avventure f
Immagine del titolo di Eneis o Eneid, un Epic che il poeta latino giallisce (70-19 v.?Chr.) Sulla base della Iliade and Odyssey Designed, 1502 / Titelbild zur Eneis oder Äneide, ein Epos, das der lateinische Dichter Vergil (70-19 v.?Chr.) auf der Grundlage der Ilias und See gestaltete, 1502, Historisch, historical, Riproduzione digitale migliorata di un originale del 19 ° secolo / digitale Reproduktion einer Originalvollage aus dem 19. Jahrhundert Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/immagine-del-titolo-di-eneis-o-eneid-un-epic-che-il-poeta-latino-giallisce-70-19-v-chr-sulla-base-della-iliade-and-odyssey-designed-1502-titelbild-zur-eneis-oder-aneide-ein-epos-das-der-lateinische-dichter-vergil-70-19-v-chr-auf-der-grundlage-der-ilias-und-see-gestaltete-1502-historisch-historical-riproduzione-digitale-migliorata-di-un-originale-del-19-secolo-digitale-reproduktion-einer-originalvollage-aus-dem-19-jahrhundert-image365243246.html
RF2C667DJ–Immagine del titolo di Eneis o Eneid, un Epic che il poeta latino giallisce (70-19 v.?Chr.) Sulla base della Iliade and Odyssey Designed, 1502 / Titelbild zur Eneis oder Äneide, ein Epos, das der lateinische Dichter Vergil (70-19 v.?Chr.) auf der Grundlage der Ilias und See gestaltete, 1502, Historisch, historical, Riproduzione digitale migliorata di un originale del 19 ° secolo / digitale Reproduktion einer Originalvollage aus dem 19. Jahrhundert
Fuseli - uno dei disegni dell'album romano, Tiresia e Ulisse, dall'Odissea di Omero, XI, 1885,0314.268. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/fuseli-uno-dei-disegni-dell-album-romano-tiresia-e-ulisse-dall-odissea-di-omero-xi-1885-0314268-image640715684.html
RM2S6B3B0–Fuseli - uno dei disegni dell'album romano, Tiresia e Ulisse, dall'Odissea di Omero, XI, 1885,0314.268.
Mappa della geografia esterna dell'Odissea e della forma della terra secondo Omero. Pubblicato in La classica senza rivali Atlas di W. e A.K. Johnston nel 1877. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-mappa-della-geografia-esterna-dell-odissea-e-della-forma-della-terra-secondo-omero-pubblicato-in-la-classica-senza-rivali-atlas-di-w-e-a-k-johnston-nel-1877-147068629.html
RMJF7FF1–Mappa della geografia esterna dell'Odissea e della forma della terra secondo Omero. Pubblicato in La classica senza rivali Atlas di W. e A.K. Johnston nel 1877.
Illustrazione dell'Odissea del Papa, 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-dell-odissea-del-papa-1793-image466985569.html
RM2J3N0T1–Illustrazione dell'Odissea del Papa, 1793.
Stanley Kubrick: La Mostra è stata inaugurata presso il Museo del Design di Kubrick's moglie Christiane e include i sostegni, modelli, disegni e attrezzatura. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/stanley-kubrick-la-mostra-e-stata-inaugurata-presso-il-museo-del-design-di-kubricks-moglie-christiane-e-include-i-sostegni-modelli-disegni-e-attrezzatura-image244403518.html
RMT5HF52–Stanley Kubrick: La Mostra è stata inaugurata presso il Museo del Design di Kubrick's moglie Christiane e include i sostegni, modelli, disegni e attrezzatura.
Apoteosi di Omero Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-apoteosi-di-omero-49855855.html
RMCW33J7–Apoteosi di Omero
Antica Grecia, Omero e la sua Muse, illustrazione d'epoca del 1814 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antica-grecia-omero-e-la-sua-muse-illustrazione-d-epoca-del-1814-image399008670.html
RM2E54BHJ–Antica Grecia, Omero e la sua Muse, illustrazione d'epoca del 1814
Danimarca, Odense, Museo Hans Christian Andersen viaggio punto di riferimento illustrazione vettoriale Illustrazione Vettorialehttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/danimarca-odense-museo-hans-christian-andersen-viaggio-punto-di-riferimento-illustrazione-vettoriale-image544517787.html
RF2PHTWYR–Danimarca, Odense, Museo Hans Christian Andersen viaggio punto di riferimento illustrazione vettoriale
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345707.html
RM2RWB7MB–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-venere-ferita-e-condotta-da-iris-a-marte-e-stato-fatto-1793-image398092443.html
RF2E3JJY7–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793.
Mattina: Papa's Odyssey, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso). Artista: John Flaxman (British, York 1755-1826 Londra). Dimensioni: foglio: 8 5/16 x 10 13/16 in. (21,1 x 27,5 cm). Data: 1792. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mattina-papas-odyssey-libro-12-recto-studio-per-il-disegno-finale-verso-artista-john-flaxman-british-york-1755-1826-londra-dimensioni-foglio-8-5-16-x-10-13-16-in-21-1-x-27-5-cm-data-1792-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-image233251340.html
RMRFDED0–Mattina: Papa's Odyssey, Libro 12 (recto); Studio per il disegno finale (verso). Artista: John Flaxman (British, York 1755-1826 Londra). Dimensioni: foglio: 8 5/16 x 10 13/16 in. (21,1 x 27,5 cm). Data: 1792. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America.
Rapimento di Helen illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-rapimento-di-helen-illustrazione-dalla-storia-della-grecia-da-victor-duruy-boston-1890-25393249.html
RMBD8N9N–Rapimento di Helen illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890
Bartolomeo Pinelli. Telemaco è consolato da Termosiris, sacerdote di Apollo, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-e-consolato-da-termosiris-sacerdote-di-apollo-dalle-avventure-di-telemaco-libro-2-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-grigio-e-marrone-a-lavare-oltre-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-fenelo-image337948891.html
RM2AHPW77–Bartolomeo Pinelli. Telemaco è consolato da Termosiris, sacerdote di Apollo, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelo
Odissea di Omero, n.d. Forse dopo Giovanni Battista Cipriani. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/odissea-di-omero-n-d-forse-dopo-giovanni-battista-cipriani-image491535967.html
RM2KFKB3Y–Odissea di Omero, n.d. Forse dopo Giovanni Battista Cipriani.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345713.html
RM2RWB7MH–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-venere-ferita-e-condotta-da-iris-a-marte-e-stato-fatto-1793-image398039194.html
RF2E3G71E–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793.
Ulisse al tavolo di Circe (l'Odissea di Omero). Artista: Dopo John Flaxman (British, York 1755-1826 Londra). Dimensioni: testo e immagine: 7 11/16 × 10 1/4 in. (19,5 × 26,1 cm). Incisore: James Parker (British, Londra Londra 1750-1805). Pubblicato in: Londra. Editore: John e Arthur Arch (Londra); Jane Matthews (Londra); William Miller (Londra); Longman, Hurst, Rees, Orme e marrone (Londra). Oggetto del libro: Omero (Greco, attivo xiii o VIII secolo a.e.v.); Eschilo (Greco, ca. 525 A.C.-ca. 455 A.C. Gela); Hesiod (Greco, active ca. 700 BCE). Data: 1805. Flaxman, migliori British Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-al-tavolo-di-circe-l-odissea-di-omero-artista-dopo-john-flaxman-british-york-1755-1826-londra-dimensioni-testo-e-immagine-7-11-16-10-1-4-in-19-5-26-1-cm-incisore-james-parker-british-londra-londra-1750-1805-pubblicato-in-londra-editore-john-e-arthur-arch-londra-jane-matthews-londra-william-miller-londra-longman-hurst-rees-orme-e-marrone-londra-oggetto-del-libro-omero-greco-attivo-xiii-o-viii-secolo-a-e-v-eschilo-greco-ca-525-a-c-ca-455-a-c-gela-hesiod-greco-active-ca-700-bce-data-1805-flaxman-migliori-british-image225414537.html
RMR2MEF5–Ulisse al tavolo di Circe (l'Odissea di Omero). Artista: Dopo John Flaxman (British, York 1755-1826 Londra). Dimensioni: testo e immagine: 7 11/16 × 10 1/4 in. (19,5 × 26,1 cm). Incisore: James Parker (British, Londra Londra 1750-1805). Pubblicato in: Londra. Editore: John e Arthur Arch (Londra); Jane Matthews (Londra); William Miller (Londra); Longman, Hurst, Rees, Orme e marrone (Londra). Oggetto del libro: Omero (Greco, attivo xiii o VIII secolo a.e.v.); Eschilo (Greco, ca. 525 A.C.-ca. 455 A.C. Gela); Hesiod (Greco, active ca. 700 BCE). Data: 1805. Flaxman, migliori British
Odysseus di accattonaggio illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-odysseus-di-accattonaggio-illustrazione-dalla-storia-della-grecia-da-victor-duruy-boston-1890-25393260.html
RMBD8NA4–Odysseus di accattonaggio illustrazione dalla storia della Grecia da Victor Duruy Boston 1890
Bartolomeo Pinelli. Telemaco si riferisce le sue avventure alla dea Calipso, dalle avventure di Telemaco, Libro 1. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero con pennello e grigio e marrone, lavaggio con tracce di gesso nero, su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe di ricerca per il suo fa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-si-riferisce-le-sue-avventure-alla-dea-calipso-dalle-avventure-di-telemaco-libro-1-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-pennello-e-grigio-e-marrone-lavaggio-con-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-di-ricerca-per-il-suo-fa-image337948859.html
RM2AHPW63–Bartolomeo Pinelli. Telemaco si riferisce le sue avventure alla dea Calipso, dalle avventure di Telemaco, Libro 1. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero con pennello e grigio e marrone, lavaggio con tracce di gesso nero, su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe di ricerca per il suo fa
Iliade di Omero, Odissea di Omero, tragedie di Aeschylus e les Argonautes, 1793/1810 (Iliad, 2nd ed, pubblicato nel 1793; Odyssey, Pubblicato il 1793; tragedie, pubblicato il 1795; Les argonautes, 1799; 3rd ed, pubblicato il 1807/10). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/iliade-di-omero-odissea-di-omero-tragedie-di-aeschylus-e-les-argonautes-1793-1810-iliad-2nd-ed-pubblicato-nel-1793-odyssey-pubblicato-il-1793-tragedie-pubblicato-il-1795-les-argonautes-1799-3rd-ed-pubblicato-il-1807-10-image466985566.html
RM2J3N0RX–Iliade di Omero, Odissea di Omero, tragedie di Aeschylus e les Argonautes, 1793/1810 (Iliad, 2nd ed, pubblicato nel 1793; Odyssey, Pubblicato il 1793; tragedie, pubblicato il 1795; Les argonautes, 1799; 3rd ed, pubblicato il 1807/10).
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345804.html
RM2RWB7RT–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-venere-ferita-e-condotta-da-iris-a-marte-e-stato-fatto-1793-image398039192.html
RF2E3G71C–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Venere ferita e condotta da Iris a Marte. È stato fatto 1793.
Illustrazione al Papa l'Odissea. Tommaso Piroli; Italiano, c. 1752-1824. Data: 1793. Dimensioni: . Incisione in nero su carta. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/illustrazione-al-papa-l-odissea-tommaso-piroli-italiano-c-1752-1824-data-1793-dimensioni-incisione-in-nero-su-carta-origine-italia-museo-chicago-art-institute-image240153666.html
RMRXKXCJ–Illustrazione al Papa l'Odissea. Tommaso Piroli; Italiano, c. 1752-1824. Data: 1793. Dimensioni: . Incisione in nero su carta. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392672.html
RMBD8MH4–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Telemaco descrive il modo in cui egli è stato ammesso nel gruppo di Creta, dalle avventure di Telemaco, Libro 5. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio scuro e marrone, lavaggio su tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono il hero's s Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-descrive-il-modo-in-cui-egli-e-stato-ammesso-nel-gruppo-di-creta-dalle-avventure-di-telemaco-libro-5-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-grigio-scuro-e-marrone-lavaggio-su-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-il-heros-s-image337948939.html
RM2AHPW8Y–Bartolomeo Pinelli. Telemaco descrive il modo in cui egli è stato ammesso nel gruppo di Creta, dalle avventure di Telemaco, Libro 5. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio scuro e marrone, lavaggio su tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono il hero's s
Il Cantico di Demodocus, n.d. (1792-3) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-cantico-di-demodocus-n-d-1792-3-image457043658.html
RM2HFG3RP–Il Cantico di Demodocus, n.d. (1792-3)
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345794.html
RM2RWB7RE–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Diomed che lancia una lancia contro Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-diomed-che-lancia-una-lancia-contro-marte-e-stato-fatto-1793-image398039148.html
RF2E3G6YT–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Diomed che lancia una lancia contro Marte. È stato fatto 1793.
Circe con compagni di Ulisse è cambiato in animali. Giovanni Benedetto Castiglione; Italiano, 1609-1664. Data: 1650-1651. Dimensioni: 215 x 309 mm (l'immagine/foglio; tagliato dentro la piastra). Incisione su avorio di cui la carta. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/circe-con-compagni-di-ulisse-e-cambiato-in-animali-giovanni-benedetto-castiglione-italiano-1609-1664-data-1650-1651-dimensioni-215-x-309-mm-l-immagine-foglio-tagliato-dentro-la-piastra-incisione-su-avorio-di-cui-la-carta-origine-italia-museo-chicago-art-institute-image239883639.html
RMRX7J0R–Circe con compagni di Ulisse è cambiato in animali. Giovanni Benedetto Castiglione; Italiano, 1609-1664. Data: 1650-1651. Dimensioni: 215 x 309 mm (l'immagine/foglio; tagliato dentro la piastra). Incisione su avorio di cui la carta. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392683.html
RMBD8MHF–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Telemaco suona e canta per i Pastori in Egitto, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-suona-e-canta-per-i-pastori-in-egitto-dalle-avventure-di-telemaco-libro-2-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-il-marrone-ed-il-grigio-lavaggio-oltre-le-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-image337948900.html
RM2AHPW7G–Bartolomeo Pinelli. Telemaco suona e canta per i Pastori in Egitto, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre
Telemachus descrive come è stato ammesso all'Assemblea di Creta, dalle avventure di Telemachus, Libro 5, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-descrive-come-e-stato-ammesso-all-assemblea-di-creta-dalle-avventure-di-telemachus-libro-5-1808-image462413767.html
RM2HT8NDB–Telemachus descrive come è stato ammesso all'Assemblea di Creta, dalle avventure di Telemachus, Libro 5, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345715.html
RM2RWB7MK–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Diomed che lancia una lancia contro Marte. È stato fatto 1793. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegni-di-flaxman-che-illustrano-venere-iliade-di-omero-ferita-condotta-da-iris-a-marte-diomed-getto-la-lancia-contro-marte-questa-scena-e-uno-dei-numerosi-disegni-che-lo-scultore-e-disegnatore-inglese-john-flaxman-1755-1826-fece-per-illustrare-i-passaggi-dell-epico-poeta-greco-omero-iliade-e-odyssey-una-commissione-che-gli-era-stata-data-da-georgiana-hare-naylor-mentre-viveva-a-roma-rappresenta-diomed-che-lancia-una-lancia-contro-marte-e-stato-fatto-1793-image398039147.html
RF2E3G6YR–Disegni di Flaxman che illustrano Venere Iliade di Omero ferita condotta da Iris a Marte. Diomed gettò la lancia contro Marte. Questa scena è uno dei numerosi disegni che lo scultore e disegnatore inglese John Flaxman (1755–1826) fece per illustrare i passaggi dell'epico poeta greco Omero, Iliade e Odyssey, una commissione che gli era stata data da Georgiana Hare-Naylor mentre viveva a Roma. Rappresenta Diomed che lancia una lancia contro Marte. È stato fatto 1793.
Circe con compagni di Ulisse è cambiato in animali. Giovanni Benedetto Castiglione; Italiano, 1609-1664. Data: 1630-1664. Dimensioni: 218 x 308 mm (piastra); 221 x 309 mm (foglio). Attacco, toccato con grafite, su carta avorio. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/circe-con-compagni-di-ulisse-e-cambiato-in-animali-giovanni-benedetto-castiglione-italiano-1609-1664-data-1630-1664-dimensioni-218-x-308-mm-piastra-221-x-309-mm-foglio-attacco-toccato-con-grafite-su-carta-avorio-origine-italia-museo-chicago-art-institute-image239923004.html
RMRX9C6M–Circe con compagni di Ulisse è cambiato in animali. Giovanni Benedetto Castiglione; Italiano, 1609-1664. Data: 1630-1664. Dimensioni: 218 x 308 mm (piastra); 221 x 309 mm (foglio). Attacco, toccato con grafite, su carta avorio. Origine: Italia. Museo: Chicago Art Institute.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392673.html
RMBD8MH5–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Telemaco battaglie il leone, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato ul Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-battaglie-il-leone-dalle-avventure-di-telemaco-libro-2-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-il-marrone-ed-il-grigio-lavaggio-oltre-le-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-fenelon-inventato-ul-image337948863.html
RM2AHPW67–Bartolomeo Pinelli. Telemaco battaglie il leone, dalle avventure di Telemaco, Libro 2. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato ul
Venere presenta Cupido a Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 7, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/venere-presenta-cupido-a-calypso-dalle-avventure-di-telemachus-libro-7-1808-image462413803.html
RM2HT8NEK–Venere presenta Cupido a Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 7, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345716.html
RM2RWB7MM–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
La lotta tra Ulisse & IRU. Artista: Jan Muller (Netherlandish, 1571-1628 Amsterdam Amsterdam); Cornelis Cornelisz van Haarlem (Netherlandish, 1562-1638 Haarlem Haarlem). Dimensioni: 42,8 x 33,2 cm. Editore: Claes Jansz. Visscher (Olandese, 1586-1652 Amsterdam Amsterdam). Data: ca. 1590. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Autore: Jan Muller. CORNELIS CORNELISZ VAN HAARLEM. Jan Muller, dopo Cornelis Cornelisz van Haarlem. Haarlem, Cornelis Cornelisz., van. GOLTZIUS, HEINDRICK. MÜLLER, JAN HARMANSZ. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-lotta-tra-ulisse-iru-artista-jan-muller-netherlandish-1571-1628-amsterdam-amsterdam-cornelis-cornelisz-van-haarlem-netherlandish-1562-1638-haarlem-haarlem-dimensioni-42-8-x-33-2-cm-editore-claes-jansz-visscher-olandese-1586-1652-amsterdam-amsterdam-data-ca-1590-museo-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-stati-uniti-d-america-autore-jan-muller-cornelis-cornelisz-van-haarlem-jan-muller-dopo-cornelis-cornelisz-van-haarlem-haarlem-cornelis-cornelisz-van-goltzius-heindrick-muller-jan-harmansz-image225387975.html
RMR2K8JF–La lotta tra Ulisse & IRU. Artista: Jan Muller (Netherlandish, 1571-1628 Amsterdam Amsterdam); Cornelis Cornelisz van Haarlem (Netherlandish, 1562-1638 Haarlem Haarlem). Dimensioni: 42,8 x 33,2 cm. Editore: Claes Jansz. Visscher (Olandese, 1586-1652 Amsterdam Amsterdam). Data: ca. 1590. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Autore: Jan Muller. CORNELIS CORNELISZ VAN HAARLEM. Jan Muller, dopo Cornelis Cornelisz van Haarlem. Haarlem, Cornelis Cornelisz., van. GOLTZIUS, HEINDRICK. MÜLLER, JAN HARMANSZ.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392674.html
RMBD8MH6–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Cupido consiglia Calypso di dare fuoco alla guida della nave, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-cupido-consiglia-calypso-di-dare-fuoco-alla-guida-della-nave-dalle-avventure-di-telemaco-libro-7-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-il-marrone-ed-il-grigio-lavaggio-oltre-le-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-image337948888.html
RM2AHPW74–Bartolomeo Pinelli. Cupido consiglia Calypso di dare fuoco alla guida della nave, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre.
Mentor e Telemachus, sopravvissuti alla tempesta, sono spiritati all'Isola di Calypso su un albero, dalle avventure di Telemachus, Libro 6, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mentor-e-telemachus-sopravvissuti-alla-tempesta-sono-spiritati-all-isola-di-calypso-su-un-albero-dalle-avventure-di-telemachus-libro-6-1808-image462413818.html
RM2HT8NF6–Mentor e Telemachus, sopravvissuti alla tempesta, sono spiritati all'Isola di Calypso su un albero, dalle avventure di Telemachus, Libro 6, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345776.html
RM2RWB7PT–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Circe cambiando Ulisse" gli uomini in bestie. Dimensioni: foglio (rifilato alla piastra mark): 22,1 x 31,1 cm (8 11/16 x 12 1/4 in.). Medio: l'attacco su cui la carta. Museo: National Gallery of Art di Washington DC. Autore: Giovanni Benedetto Castiglione. Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto). Giovanni B. CASTIGLIONE. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/circe-cambiando-ulisse-gli-uomini-in-bestie-dimensioni-foglio-rifilato-alla-piastra-mark-22-1-x-31-1-cm-8-11-16-x-12-1-4-in-medio-l-attacco-su-cui-la-carta-museo-national-gallery-of-art-di-washington-dc-autore-giovanni-benedetto-castiglione-giovanni-benedetto-castiglione-il-grechetto-giovanni-b-castiglione-image225512509.html
RMR2TYE5–Circe cambiando Ulisse" gli uomini in bestie. Dimensioni: foglio (rifilato alla piastra mark): 22,1 x 31,1 cm (8 11/16 x 12 1/4 in.). Medio: l'attacco su cui la carta. Museo: National Gallery of Art di Washington DC. Autore: Giovanni Benedetto Castiglione. Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto). Giovanni B. CASTIGLIONE.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392680.html
RMBD8MHC–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Mentor e Telemaco, Avendo sopravvissuto alla tempesta, sono grintosi per l'isola di Calypso su un montante, dalle avventure di Telemaco, Libro 6. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone, lavaggio su tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri di WH Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-mentor-e-telemaco-avendo-sopravvissuto-alla-tempesta-sono-grintosi-per-l-isola-di-calypso-su-un-montante-dalle-avventure-di-telemaco-libro-6-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-grigio-e-marrone-lavaggio-su-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-di-wh-image337948942.html
RM2AHPW92–Bartolomeo Pinelli. Mentor e Telemaco, Avendo sopravvissuto alla tempesta, sono grintosi per l'isola di Calypso su un montante, dalle avventure di Telemaco, Libro 6. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone, lavaggio su tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri di WH
Telemachus batte il Leone, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-batte-il-leone-dalle-avventure-di-telemachus-libro-2-1808-image462413758.html
RM2HT8ND2–Telemachus batte il Leone, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345724.html
RM2RWB7N0–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392678.html
RMBD8MHA–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Venere presenta Cupido a Calypso, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero, su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato f Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-venere-presenta-cupido-a-calypso-dalle-avventure-di-telemaco-libro-7-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-il-marrone-ed-il-grigio-lavaggio-oltre-le-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-in-cerca-di-suo-padre-fenelon-inventato-f-image337948857.html
RM2AHPW61–Bartolomeo Pinelli. Venere presenta Cupido a Calypso, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero, su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe in cerca di suo padre. Fénelon inventato f
Calypso Watches Telemachus with Cupid on his Knee, mentre Mentor Watches in Anger, from the Adventures of Telemachus, Book 7, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/calypso-watches-telemachus-with-cupid-on-his-knee-mentre-mentor-watches-in-anger-from-the-adventures-of-telemachus-book-7-1808-image462413792.html
RM2HT8NE8–Calypso Watches Telemachus with Cupid on his Knee, mentre Mentor Watches in Anger, from the Adventures of Telemachus, Book 7, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345665.html
RM2RWB7JW–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Gli eroi della guerra di Troia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-gli-eroi-della-guerra-di-troia-25392676.html
RMBD8MH8–Gli eroi della guerra di Troia
Bartolomeo Pinelli. Calypso orologi Telemaco con Cupido sul suo ginocchio, mentre il Mentor di orologi in collera, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono la Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-calypso-orologi-telemaco-con-cupido-sul-suo-ginocchio-mentre-il-mentor-di-orologi-in-collera-dalle-avventure-di-telemaco-libro-7-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-il-marrone-ed-il-grigio-lavaggio-oltre-le-tracce-di-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-la-image337948905.html
RM2AHPW7N–Bartolomeo Pinelli. Calypso orologi Telemaco con Cupido sul suo ginocchio, mentre il Mentor di orologi in collera, dalle avventure di Telemaco, Libro 7. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e il marrone ed il grigio lavaggio, oltre le tracce di gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono la
Telemachus riferisce le sue avventure alla dea Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 1, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-riferisce-le-sue-avventure-alla-dea-calypso-dalle-avventure-di-telemachus-libro-1-1808-image462413766.html
RM2HT8NDA–Telemachus riferisce le sue avventure alla dea Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 1, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345658.html
RM2RWB7JJ–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Bartolomeo Pinelli. Telemaco e mentore in un locale cucina dopo la fuga del isola di Calypso, dalle avventure di Telemaco, Libro 8. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe di ricerca per la sua Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bartolomeo-pinelli-telemaco-e-mentore-in-un-locale-cucina-dopo-la-fuga-del-isola-di-calypso-dalle-avventure-di-telemaco-libro-8-1808-l-italia-penna-e-inchiostro-nero-con-spazzola-e-grigio-e-marrone-a-lavare-oltre-gesso-nero-su-avorio-carta-vergata-fissate-sul-bordo-di-questi-dodici-disegni-raffigurano-scene-dal-romanzo-francese-le-avventure-di-telemaco-les-aventures-de-telemaque-da-francois-fenelon-in-primo-luogo-pubblicato-in-1699-era-uno-dei-piu-popolari-libri-del-settecento-e-ottocento-telemaco-e-il-figlio-di-ulisse-dall-odissea-di-omero-i-primi-quattro-libri-che-descrivono-l-eroe-di-ricerca-per-la-sua-image337948902.html
RM2AHPW7J–Bartolomeo Pinelli. Telemaco e mentore in un locale cucina dopo la fuga del isola di Calypso, dalle avventure di Telemaco, Libro 8. 1808. L'Italia. Penna e inchiostro nero, con spazzola e grigio e marrone a lavare, oltre gesso nero su avorio carta vergata, fissate sul bordo di questi dodici disegni raffigurano scene dal romanzo francese le avventure di Telemaco (LES AVENTURES DE Télémaque) da François Fénelon. In primo luogo pubblicato in 1699, era uno dei più popolari libri del Settecento e ottocento.Telemaco è il figlio di Ulisse dall'Odissea di Omero, i primi quattro libri che descrivono l'eroe di ricerca per la sua
Cupid consiglia a Calypso di mettere il fuoco alla nave di Mentor’s, dalle avventure di Telemachus, Libro 7, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cupid-consiglia-a-calypso-di-mettere-il-fuoco-alla-nave-di-mentor-x2019-s-dalle-avventure-di-telemachus-libro-7-1808-image462413802.html
RM2HT8NEJ–Cupid consiglia a Calypso di mettere il fuoco alla nave di Mentor’s, dalle avventure di Telemachus, Libro 7, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345671.html
RM2RWB7K3–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Telemachus è consolato da Termosiris, sacerdote di Apollo, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-e-consolato-da-termosiris-sacerdote-di-apollo-dalle-avventure-di-telemachus-libro-2-1808-image462413816.html
RM2HT8NF4–Telemachus è consolato da Termosiris, sacerdote di Apollo, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345657.html
RM2RWB7JH–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Ulisse, Penelope ed Eurycea, n.d. (1792-3) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-penelope-ed-eurycea-n-d-1792-3-image457043794.html
RM2HFG40J–Ulisse, Penelope ed Eurycea, n.d. (1792-3)
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345677.html
RM2RWB7K9–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Ulisse uccidendo i pretendenti, n.d. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-uccidendo-i-pretendenti-n-d-image457043771.html
RM2HFG3YR–Ulisse uccidendo i pretendenti, n.d.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345662.html
RM2RWB7JP–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Telemachus e Mentor in un vicolo dopo la fuga dall'isola di Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 8, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-e-mentor-in-un-vicolo-dopo-la-fuga-dall-isola-di-calypso-dalle-avventure-di-telemachus-libro-8-1808-image462413819.html
RM2HT8NF7–Telemachus e Mentor in un vicolo dopo la fuga dall'isola di Calypso, dalle avventure di Telemachus, Libro 8, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345721.html
RM2RWB7MW–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Telemachus suona e canta ai Pastori in Egitto, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/telemachus-suona-e-canta-ai-pastori-in-egitto-dalle-avventure-di-telemachus-libro-2-1808-image462413761.html
RM2HT8ND5–Telemachus suona e canta ai Pastori in Egitto, dalle avventure di Telemachus, Libro 2, 1808.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345709.html
RM2RWB7MD–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Apollo e Diana, n.d. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/apollo-e-diana-n-d-image457043824.html
RM2HFG41M–Apollo e Diana, n.d.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345717.html
RM2RWB7MN–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345655.html
RM2RWB7JF–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Le retour d'Ulisse, 19th Century.Ancient History - il ritorno di Ulisse. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/le-retour-d-ulisse-19th-century-ancient-history-il-ritorno-di-ulisse-image534400994.html
RM2P1C1WP–Le retour d'Ulisse, 19th Century.Ancient History - il ritorno di Ulisse.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345649.html
RM2RWB7J9–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Ulisse e Nausicaa, n.d. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-e-nausicaa-n-d-image491538550.html
RM2KFKEC6–Ulisse e Nausicaa, n.d.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345711.html
RM2RWB7MF–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Penelope e le sue Maids tessitura, c.. 1545. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/penelope-e-le-sue-maids-tessitura-c-1545-image491447244.html
RM2KFF9Y8–Penelope e le sue Maids tessitura, c.. 1545.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345651.html
RM2RWB7JB–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Penelope e le sue Maids tessitura, c.. 1545. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/penelope-e-le-sue-maids-tessitura-c-1545-image491505475.html
RM2KFJ06Y–Penelope e le sue Maids tessitura, c.. 1545.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345718.html
RM2RWB7MP–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Circe e Ulisse. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/circe-e-ulisse-image482105451.html
RM2K09PBR–Circe e Ulisse.
Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questa-odissea-e-intrapresa-attraverso-una-mostra-di-paesaggi-ad-acquerello-in-una-stanza-di-j-m-w-turner-1775-1851-e-richard-parkes-bonington-1802-1828-la-prima-volta-che-le-opere-sono-in-mostra-in-17-anni-la-mostra-riunisce-dieci-opere-dei-due-artisti-con-quattro-vedute-dello-yorkshire-di-turner-e-cinque-scene-di-normandia-e-venezia-di-bonington-image566345800.html
RM2RWB7RM–Questa odissea è intrapresa attraverso una mostra di paesaggi ad acquerello in una stanza di J.M.W. Turner (1775-1851) e Richard Parkes Bonington (1802-1828), la prima volta che le opere sono in mostra in 17 anni. La mostra riunisce dieci opere dei due artisti, con quattro vedute dello Yorkshire di Turner e cinque scene di Normandia e Venezia di Bonington.
Ulisse e Polifemo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-e-polifemo-image491509864.html
RM2KFJ5RM–Ulisse e Polifemo.
Disegno per un libro Illustrazione di Circe e Odisseo [recto], c. 1803. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/disegno-per-un-libro-illustrazione-di-circe-e-odisseo-recto-c-1803-image534376909.html
RM2P1AY5H–Disegno per un libro Illustrazione di Circe e Odisseo [recto], c. 1803.
Ulisse e Polifemo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-e-polifemo-image491451710.html
RM2KFFFJP–Ulisse e Polifemo.
Ulisse e Polifemo, 1701-1780. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ulisse-e-polifemo-1701-1780-image506181191.html
RM2MBEF7K–Ulisse e Polifemo, 1701-1780.
Pagina del titolo di L. Annaei Senecae Philosophi Opera Qvae Exstant Omnia a Ivisto Lipsio, 1632. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pagina-del-titolo-di-l-annaei-senecae-philosophi-opera-qvae-exstant-omnia-a-ivisto-lipsio-1632-image491460477.html
RM2KFFXRW–Pagina del titolo di L. Annaei Senecae Philosophi Opera Qvae Exstant Omnia a Ivisto Lipsio, 1632.