La caduta di Icarus, titolo alternativo: Daedalus Icaro alta nimis ambienti orbatur. Acquaforte apparve in: The Metamorphoses of Ovid, Plate 75, seconda edizione illustrata da Antonio Tempesta, pubblicata nel 1606. Icaro era figlio di Daedalo che osava volare troppo vicino al sole su ali di piume e cera. Daedalo era stato imprigionato dal re Minos di Creta all'interno delle mura della sua invenzione, il Labirinto. Ma il genio del grande artigiano non subirebbe la cattività. Fece due coppie di ali, aderendo piume ad una cornice di legno con cera. Dando una coppia al figlio, gli ammonì che volava

La caduta di Icarus, titolo alternativo: Daedalus Icaro alta nimis ambienti orbatur. Acquaforte apparve in: The Metamorphoses of Ovid, Plate 75, seconda edizione illustrata da Antonio Tempesta, pubblicata nel 1606. Icaro era figlio di Daedalo che osava volare troppo vicino al sole su ali di piume e cera. Daedalo era stato imprigionato dal re Minos di Creta all'interno delle mura della sua invenzione, il Labirinto. Ma il genio del grande artigiano non subirebbe la cattività. Fece due coppie di ali, aderendo piume ad una cornice di legno con cera. Dando una coppia al figlio, gli ammonì che volava Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

Science History Images / Alamy Foto Stock

ID dell’immagine:

2BE0HJP

Dimensioni dei file:

16,4 MB (1,4 MB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

2700 x 2121 px | 22,9 x 18 cm | 9 x 7,1 inches | 300dpi

Data acquisizione:

9 maggio 2014

Altre informazioni:

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.